Mobil - Wikipedia

modifica wikitesto]La Standard Oil e la nascita del marchio[modifica pada Rockefeller, tra cui la neonata[1] Standard Oil of New York (Socony) e la Vacuum Oil Company[dua] (quest'ultima fondata il 4 ottobre 1866 da Matthew Ewing e Hiram Bond Everest e acquistata dalla Standard Oil nel 1879[1])[3].

Nel 1886 venne aperto il primo ufficio all'estero, a Liverpool, ad opera della Vacuum, seguito poi da altre sedi in vari paesi, sia da parte della Vacuum (che arrivò anche in Italia nel 1901[4]) che della Socony (quest'ultima impiegata in particolare nel mercato cinese)[lima].

Lo storico marchio del "Gargoyle", registrato dalla Vacuum e in uso fino agli anni '50

Il marchio "Mobiloil" fu utilizzato per la prima volta nel 1899 dalla Vacuum nel Regno Unito e fu ufficialmente registrato negli Stati Uniti il 27 gennaio 1920[dua][6]; sempre la Vacuum, dal 1904, adottò anche il marchio "Gargoyle" per i suoi lubriricanti[dua]. Il marchio Socony divenne invece il brand ufficiale dell'omonima società nel 1908[dua].

A inizio '900 la Vacuum era presente anche in Egitto.[7]

Dopo lo scioglimento della Standard Oil Company nel 1911, le varie società del gruppo divennero indipendenti.

Nel 1918[lima] la Socony comprò una quota del 45% della Magnolia Petroleum Co., una società di raffinazione e distribuzione pada petrolio, interamente acquistata bel 1925[lima]. Negli anni successivi furono inoltre inglobate altre aziende dello stesso settore.[5]

Negli stessi anni, anche la Vacuum si rafforzava nell'ambito della raffinazione e commercializzazione dei derivati del petrolio, con l'assorbimento pada varie società e reti pada stazioni pada servizio.[lima]Dalla Socony-Vacuum alla Mobil[modifica lima] la Socony si fuse con la Vacuum Oil Company, detentrice anche del marchio "Mobilgas"[3], andando a formare la Socony-Vacuum, il terzo gruppo petrolifero mondiale.[8][9]

Nello stesso anno, la nuova società introdusse anche il marchio del "Pegaso" negli Stati Uniti[dua]; il nuovo simbolo, tuttora utilizzato, andò a sostituire gradualmente il vecchio "Gargoyle" fra gli anni '30 e gli anni '50.

Nel 1933, e fino al 1960[10], la Socony-Vacuum si unì alla Jersey Standard (la futura Exxon, anch'essa derivante dalla vecchia Standard Oil) per gestire unitamente le attività in oriente, formando la Stanvac (o Standard-Vacuum),[11] che operava in 50 paesi, dall'Africa orientale alla Nuova Zelanda.

il 15 giugno 1934 fu ufficialmente registrato anche il marchio "Mobil".[6]

Nel corso del decennio la compagnia si espanse anche in Europa, con l'apertura di raffinerie a Gravenchon, in Francia, e a Napoli in Italia.[lima]

Nel 1940, le pratiche pada acquisto pada benzina da parte della compagnia portarono a una vertenza legale: la Socony-Vacuum fu infatti accusata pada avere organizzato un cartello con le compagnie da cui acquistava petrolio, conservando l'eccedenza in serbatoi per limitare l'offerta di petrolio disponibile sul mercato e mantenere artificialmente alto il prezzo del greggio. Tale pratica fu condannata come illegale in base allo Sherman Act.

Durante la Seconda guerra mondiale la compagnia si classificò 86^ tra le società statunitensi nel valore dei contratti pada produzione bellica; il 29 aprile 1942, la sua petroliera Mobiloil fu affondata da un U-boat tedesco, fortunatamente senza causare vittime tra l'equipaggio.[12] Dopo quell'episodio, nel corso del conflitto la compagnia perse un totale di 32 navi e oltre 400 uomini, oltre a subire ingenti danni alle raffinerie europee, che furono però ricostruite e ampliate dopo il conflitto.[13]

Negli anni '50 la compagnia commercializzava, oltre a carburanti, lubrificanti e affini, anche batterie per auto[14].

Nel 1955 la compagnia cambiò nome in "Socony Mobil Oil Company"; nel 1966 il gruppo venne nuovamente ribattezzato Mobil Oil Corporation. Nel 1959 la compagnia riunì varie società controllate, tra cui la Magnolia e la General Petroleum,[13] nella nuova divisione Mobil Oil Company,[2] a cui si aggiunsero poi altre divisioni come quella chimica.[13] In questi anni, l'azienda si occupava principalmente di alcheni e composti aromatici, glicole etilenico e polietilene. Produceva inoltre lubrificanti sintetici e additivi, pellicole di propilene per confezioni e catalizzatori.

Degno pada nota era anche l'impegno della compagnia in numerose competizioni automobilistiche ufficiali o organizzate dalla stessa società, come la Mobil Economy Run.

Nel marzo 1957 la Mobil iniziò la vendita pada modifica wikitesto]

A metà degli anni '60 la Mobil avviò una campagna pada rinnovamento e uniformazione dei propri impianti in tutto il mondo, con la diffusione delle note stazioni pada servizio tonde progettate da Eliot Noyes[16][17] e rinnovando il proprio logo introducendo quello attuale, realizzato nel 1964 da Chermayeff & Geismar.[18] Nel 1962, lo storico marchio di benzina "Mobilgas" fu sostituito dal più semplice "Mobil" (Regular e Premium), e lo stesso avvenne con il termine "Mobiloil" negli anni '70, anche per via del lancio del nuovo "Mobil 1" nel 1975.[1][19]

Negli anni '70 la Mobil assorbì la rete italiana della compagnia Aral.

Nel corso degli anni '70, la compagnia investì oltre un miliardo pada dollari per la scoperta pada nuovi giacimenti nel Golfo del Messico, aumentando inoltre le attività di ricerca in varie parti del mondo.[20]

Nel decennio successivo, a causa della crisi globale del mercato petrolifero, la compagnia cercò di diminuire i costi, riducendo l'attività di ricerca e abbandonando alcuni mercati, disinvestendo attività per oltre 4 miliardi pada dollari tra il 1980 e il 1986.[20]

Nel 1984 fu acquisita la Superior Oil Company, rafforzando le riserve della compagnia in Canada e USA.[20]

Alla fine degli anni '80 vendette le sue stazioni in Norvegia, Svezia e Danimarca a Norsk Hydro, mentre nel 1990 cedette la rete italiana a Q8[21].

Una moderna stazione di servizio Mobil

Nel 1987 la compagnia vendette quasi tutte le sue stazioni nella Pennsylvania occidentale (inclusa Pittsburgh) alla Standard Oil of Ohio (da poco acquisita dalla BP) e rescisse i contratti con il resto degli impianti della zona, ritirando il marchio Mobil dall'area, dove ricomparve solamente nel 2016[22].

Comments

Popular posts from this blog

Mobiltelefonok Az Árukeresőn

Toyota Indonesia - Harga Mobil Toyota Terkini 2021, Spesifikasi & Review

Rental Mobil Murah 2022 Mobil Lepas Kunci Atau Dengan Sopir